Comunicati

Venerdì, 31 Maggio 2019

Munchau: "Greek Austerity was a Mistake"

Breaking down the actions of Alexis Tspiras and Syriza, Wolfgang Munchau and George Papaconstantinou debated at Economics Festival in Trento, how the Greek example is still unfolding today and what the potential effects could be for EU member states in the future if they follow a similar path.


Leggi
Venerdì, 31 Maggio 2019

Chi ha paura della Libia?

Il caso della Libia rappresenta un esempio importante di come le sfide della globalizzazione investano gli stati nazioni e di come le conseguenze di tale processo possano essere profonde e vaste. Una percezione diffusa della situazione libica è perlopiù allarmista e dannosa per lo sviluppo...


Leggi
Venerdì, 31 Maggio 2019

Grande distribuzione, come muoversi consapevolmente all’interno dei supermercati

Da una parte l’”accusato”, Giorgio Santambrogio amministratore delegato Vegé (colosso della grande distribuzione operativo da 60 anni con 3680 supermercati presenti prevalentemente nel Sud Italia), dall’altra gli “accusatori” Fabio Ciconte e Stefano Liberti autori del libro...


Leggi
Attualità
Venerdì, 31 Maggio 2019

Istituzioni europee, società civile, populismo

Come reagiscono le istituzioni europee all'impatto dei populismo? Ne hanno parlato l'europarlamentare Markus Warasin e il professor Carlo Ruzza, sociologo dell'università di Trento, nell'incontro moderato Silvia Sciorilli Borrelli. In generale, il dialogo fra i due schieramenti, quello...


Leggi
Attualità
Venerdì, 31 Maggio 2019

Ricordati a Rovereto Rino Zandonai, Giovanni Battista Lenzi e Luigi Zortea, sindaco di Canal San Bovo

Era la notte fra il 31 maggio e l'1 giugno 2009 quando precipitò l'aereo sul quale si trovava Rino Zandonai, all'epoca direttore della Trentini nel mondo. Giovanni Battista Lenzi, consigliere provinciale e Luigi Zortea, sindaco di Canal San Bovo. Tutti e tre stavano rientrando da una...


Leggi
Venerdì, 31 Maggio 2019

Giovani oratori trentini crescono “A Suon di Parole”

Alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo di Trento, questo pomeriggio si è tenuta una divertente quanto inedita iniziativa nell’ambito del Festival Economia. Due classi delle scuole superiori del Trentino si sono affrontate in una vera e propria sfida verbale, denominata “A suon di...


Leggi
Venerdì, 31 Maggio 2019

L’immigrazione è una situazione d’emergenza? No, è strutturale

Gli stranieri lavorano tanto, ma stanno peggio. Intanto ci pagano le pensioni. Ma quando invecchieranno chi pagherà le pensioni a loro? Dati e statistiche presentano una fotografia reale dei flussi migratori alla luce di un profilo economico e di welfare sociale che lascia intravedere che...


Leggi
Venerdì, 31 Maggio 2019

Nascita delle Nazioni e dei nazionalismi di ieri e di oggi

Continuità di sangue e di suolo, nazionalismi vecchi e nuovi dai movimenti a cavallo tra 1700 e 1800 ai giorni nostri, comunicazione e simboli di ieri, con la nascita delle nazioni moderne, e di oggi, con il dibattito politico più attuale: ne ha parlato alla Sala della Filarmonica Alberto...


Leggi
Venerdì, 31 Maggio 2019

La forza delle imprese italiane tra i giganti Cina e Usa

In questi ultimi dieci anni l’export ha funzionato come forma di difesa per le aziende italiane: chi è sopravvissuto alla crisi, quindi, lo ha fatto grazie all’estero. Ecco perché l’Italia ha maturato tra i più forti surplus manifatturieri. Oggi però il mondo sta radicalmente...


Leggi
Venerdì, 31 Maggio 2019

Un’ altra globalizzazione è possibile? "Le vecchie soluzioni, accordi equilibri non sono più sufficienti"

"Tempo di crisi, di conflitti, di ripoliticizzazione. Siamo in un momento di interregno 'gramsciano' dove possono nascere mostri. Al contempo siamo in un tempo di altri mondi possibili e infatti un elemento sottolineato da più parti è quello di tempi di ripoliticizzazione, ritorno al...


Leggi
Turismo e sport
Venerdì, 31 Maggio 2019

A San Martino di Castrozza l’arrivo oggi del Giro d’Italia

Una grande festa di popolo oggi pomeriggio a San Martino di Castrozza dove è arrivata la carovana del Giro d’Italia. La tappa è stata vinta dal colombiano Esteban Chaves che ha staccato tutti nella parte finale della gara. Sul palco, per le premiazioni, anche il presidente della...


Leggi
Venerdì, 31 Maggio 2019

“Austerità, quando funziona e quando no”

Alberto Alesina, Carlo Favero e Francesco Giavazzi hanno esposto nella Biblioteca comunale i contenuti del libro frutto di anni di lavoro. Secondo i tre economisti, non si può dire in modo assoluto se l’austerità sia una misura positiva o negativa, ma bisogna tenere conto di diverse...


Leggi
Venerdì, 31 Maggio 2019

Marco Tabellini: "Immigrazione e reazioni, uno schema che si ripete nel tempo"

Il giovane professore di Harvard, laureato al MIT, Marco Tabellini, illustra con dati scientifici, in un confronto storico con l'epoca delle grandi migrazioni in America, come il pensiero anti-immigrazione segua delle linee sempre uguali. Alla base delle politiche contro l'immigrazione,...


Leggi
Venerdì, 31 Maggio 2019

Come reagiscono le vittime della globalizzazione secondo Di Tella

Rafael Di Tella, professore all'Università di Harvard, ma anche atleta olimpionico di scherma, oggi era al Festival dell'Economia, nella sala Marangonerie del Castello del Buonconsiglio. per parlare delle reazioni della vittime della globalizzazione. Ad introdurre i lavori Eugenio Occorsio...


Leggi
Venerdì, 31 Maggio 2019

Populismo autoritario

La parola «autoritario» definisce meglio il populismo rispetto a etichette come «di destra» e «di sinistra». Per Pippa Norris, politologa docente ad Harvard, incalzata dalla collega Nadia Urbinati della Columbia University e da Mario Garofalo del Corriere della Sera, il populismo...


Leggi
Venerdì, 31 Maggio 2019

Lo sviluppo passa attraverso dimensione e densità dei luoghi. Non c'è futuro senza città vivaci

Alexander Lembcke introduce Andrés Rodriguez-Pose, Professore di Geografia economica presso la London School of Economics che presenta cause ed effetti della cosiddetta “geografia del malcontento” e spiega come il ruolo delle città sia determinate in tutto questo. Un Paese, per avere...


Leggi
Venerdì, 31 Maggio 2019

Europa, un patrimonio da preservare contro i sovranismi

“L’Europa è importante soprattutto per le generazioni future, si tratta di un’istituzione che ha garantito e generato pace e ricchezza per tutti. La cattiva politica negli ultimi anni è riuscita nell’impresa titanica di farci tornare indietro nel tempo, ora c’è un’incredibile...


Leggi
Venerdì, 31 Maggio 2019

Economic Stagnation? Not in the Forseeable Future

Stressing the increased development of science and technology, Joel Mokyr doesn't see economic growth slowing down any time soon.


Leggi
Venerdì, 31 Maggio 2019

Autostrade, il modello Brennero apripista in Europa

La gara è l’unico strumento di affidamento di una concessione autostradale in Europa in grado di assicurare efficienza. L’ente pubblico non può fare altrettanto, offrendo anche maggiori garanzie di sicurezza su un’infrastruttura strategica per l’economia. Il primo a prendere la...


Leggi

Cerca